- Oggetto:
- Oggetto:
Produzioni animali
- Oggetto:
Animal production
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- AGR0244
- Docenti
- Paolo Cornale (Affidamento interno)
Antonio Mimosi (Affidamento interno) - Corso di studio
- [001501-103] SCIENZE AGRARIE - curr. Gestione sostenibile delle colture
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- B - Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD attività didattica
- AGR/19 - zootecnica speciale
- Erogazione
- Convenzionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
-
Conoscenza di base degli animali da allevamento (miglioramento genetico, nutrizione e alimentazione)
Basic knowledge of livestock (genetic improvement, nutrition and feeding). - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento concorre con le altre discipline dell'area di apprendimento della PRODUZIONE E GESTIONE alla realizzazione dell'obiettivo formativo della laurea magistrale in Scienze Agrarie - curriculum Gestione Sostenibile delle Colture, fornendo conoscenze sulle tematiche delle produzioni animali. In dettaglio obiettivo dell'insegnamento è:
- fornire le informazioni essenziali relative all'allevamento dei principali animali di interesse zootecnico, con particolare riferimento alle tecniche di allevamento ed alla quantità e qualità delle produzioni ottenibili;
- non trascurare l'integrazione dell'attività zootecnica nell'azienda agraria e la sostenibilità dell'attività produttiva.
The course cooperates with the other disciplines of learning area of PRODUCTION AND MANAGEMENT to realise the learning objectives of the second cycle degree in Agricultural Science - curriculum in Sustainable Crop Management, providing basic knowledge of animal production. In detail the objective of the teaching is:
- provide basic information on the breeding of farm animals, with particular reference to rearing techniques and quantity and quality of products;
- paying attention to the integration of livestock in the farm and to the sustainability of production.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, in sintonia con gli obiettivi del corso di studi per l'area della PRODUZIONE E GESTIONE, si sarà in grado di:
conoscenza e capacità di comprensione
- conoscere dal punto di vista teorico e pratico le modalità e gli obiettivi di allevamento delle principali specie di interesse zootecnico, con particolare attenzione ai problemi attuali del comparto e alle complesse relazioni esistenti tra diverse forme di attività agricola;
capacità di applicare conoscenza e comprensione
- comprendere ed interpretare le relazioni complesse esistenti tra diverse forme di attività agricola e valutare le ricadute territoriali, ambientali ed economiche delle produzioni agro-zootecniche;
- individuare e coordinare interventi di miglioramento volti allo sviluppo del territorio agricolo e alla costruzione di filiere di qualità nel settore agro-zootecnico e alimentare;
autonomia di giudizio
- formulare ipotesi di soluzione di problemi valutandone i risvolti applicativi, esprimendo giudizi sulle soluzioni prospettate;
- pianificare i lavori nel contesto agro-ambientale e nelle filiere produttive agro-alimentari;
abilità comunicative
- acquisire le capacità di comunicare le conoscenze acquisite, collegando in modo logico i diversi argomenti, con adeguata terminologia tecnico-scientifica specifica (anche in lingua inglese);
capacità di apprendimento
- acquisire le capacità di apprendimento e gli strumenti per approfondire e aggiornare, anche in modo autonomo, le conoscenze sugli animali in allevamento e per poter proseguire la formazione universitaria ed i percorsi di aggiornamento professionale.
A tale scopo, nel corso delle lezioni e durante le esercitazioni, la progressiva preparazione e la capacità di seguire quanto trattato saranno verificate mediante il coinvolgimento attivo dei partecipanti.
At the end of the course you will be able, in accordance with the objectives of the course degree for the area of PRODUCTION AND MANAGEMENT:
knowledge and understanding
- to know theoretical and practical skills on rearing techniques and aims of the main livestock species, with particular attention to present problems of the sector and to complex relationships existing between different agricultural activity;
applying knowledge and understanding
- to understand and interpret the complex relationships existing between different forms of agricultural activity and to assess the territorial, environmental and economic effects of farm animal productions;
- to identify and coordinate improvement actions aimed to develop the agricultural land and to establish quality production chains in the animal production and food sectors;
making judgements
- to formulate hypothesis of problem solving by evaluating the applicative implications, expressing judgment on the solutions proposed;
- to plan work in the agri-environmental context and agro-food production chains;
communication skills
- to acquire skills to communicate acquired knowledge, logically linking the various topics, with adequate technical-scientific terminology (mainly in Italian);
learning skills
- to acquire the learning skills and tools to further deepen and update, even independently, the knowledge about livestock animals and to continue university education and professional refresher courses.
For this purpose, during lessons and practical works, the gradual preparation and ability to follow the course will be verified through the active involvement of the participants.
- Oggetto:
Programma
Introduzione allo studio della materia: definizione, metodi, finalità e relazioni con le altre discipline del corso di studio
- Animali domestici e loro produzioni, classificazione delle specie allevate, dati somatici e fisiologici, cicli produttivi, richiami di anatomia.
- Tipo ed entità delle produzioni animali in Italia, nella UE, nel mondo.
- Tipologie di allevamento.
- Benessere animale e igiene degli allevamenti.
- Smaltimento delle deiezioni e impatto ambientale.
- Biosicurezza negli allevamenti
Allevamento dei bovini da latte e degli ovicaprini
- Principali razze bovine e ovi-caprine allevate
- Sistemi di allevamento e gestione dei ruminanti
- Fattori gestionali che influenzano la produzione e la composizione del latte
- Produzione e caratteristiche nutritive del latte e dei formaggi
- Formulazione di razioni per bovine, bufale, pecore e capre
- Sostenibilità economica dell'allevamento: efficienza alimentare (FE) e reddito lordo al netto del costo razione (IOFC)
- Sostenibilità ambientale dell'allevamento da latte: emissioni di metano e di azoto
- Malattie della produzione (ipofertilità, mastiti e zoppie)
- Pratiche gestionali per migliorare l'efficienza riproduttiva: tasso di inseminazione (HCR), tasso di concepimento (CR), tasso di gravidanza(PR)
Allevamento del bovino da carne
- Organizzazione del comparto produttivo bovino: situazione locale e globale
- Il bovino da carne: cenni storici, situazione attuale e prospettive future
- Principali razze e incroci: peculiarità e differenze
Allevamento e gestione delle diverse categorie - Gestione dell’alimentazione: razioni e principali criticità
- Parametri di efficienza produttiva e riproduttiva per la sostenibilità dell’allevamento
- Principali problematiche gestionali dell’allevamento del bovino da carne e sfide future
L'allevamento dei suini
- Consistenza, indirizzi e tipologie produttive (suino leggero e pesante), principali razze allevate, ibridi commerciali.
- Tecniche di allevamento (accoppiamento, gravidanza, parto, lattazione, svezzamento, accrescimento, finissaggio, ricoveri, attrezzature, alimentazione, ecc.).
- Macellazione. Valutazione della produzione di carne.
- Aspetti gestionali ed economici.
L'allevamento degli avicoli.
- Consistenza, indirizzi e tipologie produttive (carne e uova), principali specie (pollo, tacchino, ecc.) e razze allevate, ibridi commerciali.
- Riproduzione (accoppiamento, deposizione, incubazione, schiusa).
- Tecniche di allevamento (ricoveri, attrezzature, alimentazione, ecc.) in relazione alle diverse tipologie di produzione (allevamento del pollo da carne, della gallina ovaiola, dei tacchini).
- Ovideposizione e macellazione. Valutazione della produzione di carne e uova.
Allevamenti alternativi.
- Consistenza, indirizzi produttivi, principali specie e razze allevate.
Introduction to the subject: definition, methods, purposes, relationships with other topics of the degree, flows in the agro-livestock systems, farm's needs.
- Farm animals and their productions, classification of reared species, somatic and physiological data, production cycles, anatomy recalls.
- Kind and amount of animal production in Italy, in the EU, in the world.
- Livestock farming systems.
- Animal welfare and hygiene.
- Manure disposal and environmental impact.
- Documentation (identification, health, etc.) and certification (ISO, organic, etc.) in animal farms.
- Security in livestock farms.
- Genetic erosion in farmed animals.
Cattle, sheep and goat rearing
- Main breeds of cattle, sheep and goats reared
- Farming systems and management of ruminants
- Factors affecting milk yield and composition
- Production and composition of milk, cheese and dairy products
- Formulating rations for cattle, italian buffalo, sheep and goat
- Economic sustainability of cattle breeding: feed (FE) and income over feed cost (IOFC)
- Environmental sustainability of dairy farming: methane and nitrogen emissions
- Production diseases in farm animals (repeat breeding, mastitis and lameness)
- Management practices to improve breeding efficiency: heat detection rate (HDR), conception rate (CR) and pregnancy rate (PR)
Beef cattle rearing
- The beef cattle industry at local and global scale
- The beef cattle: historical background, present situation, and future challenges
- Main breeds of beef cattle: differences and peculiarities
- Husbandry and management of beef categories
- Feeding management: formulations and principal issues o
- Productive and reproductive performance of beef cattle for the sustainability of beef farming
- Main issues of beef farming and future challenges
Pigs breeding.
- Stocks and types of production (light and heavy pigs), main reared breeds, commercial hybrids.
- Rearing techniques (mating, pregnancy, birth, lactation, weaning, growth, fattening, facilities, equipment, feeding, etc.).
- Slaughter. Assessment of meat production.
- Management and economic aspects.
Poultry breeding.
- Stocks and types of production (meat and eggs), main species (chicken, turkey, etc.) and reared breeds, commercial hybrids.
- Reproduction (mating, laying, incubation, hatching)
- Rearing techniques (facilities, equipment, feeding, etc.) in relation to different types of production (broiler chickens, laying hens, turkey).
- Egg production and slaughter. Assessment of meat and eggs production.
Non-traditional species breeding.
- Stocks and types of production, main reared species and breeds.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento prevede normalmente 50 ore di lezione frontale e 30 ore dedicate a visite in aziende zootecniche. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni che sono a disposizione su richiesta.
Le visite tecniche previste sono ad aziende per l'allevamento di bovini da latte e da carne, ovicaprini, suini e avicoli.
Le comunicazioni del docente saranno inviate, agli iscritti all'insegnamento, tramite la piattaforma CampusNet, mentre i materiali didattici saranno accessibili, dopo la registrazione, sulla piattaforma Moodle.
The course normally consists of 50 hours of lectures and 30 hours devoted to visit some farms. For lectures the teacher makes use of presentations that are available on request.
The technical visits are planned to dairy and beef cattle, sheep & goats, pigs, and poultry farms.
The teacher's communications will be sent, to those enrolled in the course, through the CampusNet platform, while the materials for the learning (mainly in Italian) will be accessible, after registration, on the Moodle platform.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le competenze e le abilità acquisite nel percorso formativo saranno verificate stimolando il ragionamento sulle varie problematiche affrontate durante lo svolgimento dell'insegnamento e relative ai diversi allevamenti animali e all'azienda agraria nella sua interezza, nonché le connessioni con argomenti oggetto di altri insegnamenti.
L'esame finale è un colloquio orale, valutato in 30mi, che prevede la verifica delle conoscenze acquisite e della capacità di ragionamento e di collegamento tra esse.
The knowledge and skills acquired during the training will be verified by stimulating the reasoning and solving of various issues raised and covered during the course and regarding the different farms animals and the whole farm systems, as well as relationships and connections to topics of other teaching courses.
The final exam is an oral interview in Italian, evaluated on 30 points. The interview involves the verification of the acquired knowledge and the ability to reason and connection between them.
- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Produzione animali
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- EdiSES Edizioni S.r.l.
- Autore:
- A cura di Sandrucci Anna e Trevisi Erminio
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/02/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/05/2024 alle ore 23:55
- Oggetto: