Vai al contenuto principale
Oggetto:

Botanica

Oggetto:

Anno accademico 2008/2009

Codice dell'attività didattica
AGR0019
Docente
Rosa Anna CARAMIELLO (Affidamento)
Corso di studi
[f001-c308] laurea i^ liv. in difesa del suolo e manutenzione idraulico-forestale del territorio - a grugliasco
[f001-c311] laurea i^ liv. in scienze forestali e ambientali - a grugliasco
Anno
1° anno
Tipologia
H - Diverse
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
BIO/03 - botanica ambientale e applicata
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Le informazioni fornite mirano a far raggiungere le conoscenze di base sull’anatomia vegetale con correlazioni fra strutture e funzioni indispensabili per la comprensione dei metabolismi fondamentali. Si sottolineano le modalità di adattamento delle strutture per la sopravvivenza in diverse situazioni ambientali. Sono trattati con maggiore dettaglio Briofite e Pteridofite, mentre per le piante superiori sono forniti i caratteri generali, intendendo approfondire nel corso successivo (8 CFU) le loro peculiarità sistematiche, di autoecologia e di sinecologia.
Vengono fornite le regole nomenclaturali propedeutiche per il programma da svolgere nel successivo corso di sistematica.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza delle strutture anatomiche dei principali gruppi sistematici e dei loro adattamenti all'ambiente.
Nomenclatura botanica corretta secondo il Codice di Nomenclatura Internazionale.
Biologia delle Crittogame (Alghe e Briofite) e delle Crittogame vascolari (Pteridofite).
Oggetto:

Programma

Lezioni ( 64 ore) - Esercitazioni (in aula 16 ore) (esterne:0 ore)Studio individuale : minimo 8 ore per ogni CFU 

PROGRAMMA DELLE LEZIONI

I vegetali: loro caratteristiche. La cellula vegetale e le sue peculiarità morfologiche e fisiologiche . Siti per la fotosintesi e la respirazione cellulare. Trattazione generale dei due processi metabolici. Istologia: meristemi primari e secondari, loro collocazione, morfologia e caratteristiche fisiologiche, regolazione della funzionalità. riparazioni delle ferite accidentali e no (potature, innesti) tessuti definitivi, morfologia e principali funzioni (particolare attenzione alla struttura ed alle funzioni dei tessuti di trasporto liberiani e legnosi); invecchiamento e morte dei diversi tessuti e ricadute sulla pianta in toto.Organografia: struttura primaria e secondaria degli apparati caulinare e radicale. Tipi di ramificazione; tipi di apparato radicale. Assorbimento e traslocazione dei fluidi. La foglia: origine ed evoluzione; anatomia del  microfillo; anatomia dei principali tipi di macrofillo. Adattamenti di radice, fusto e foglie. Habitus dei vegetali in relazione a particolari situazioni ambientali. Traspirazione e modificazioni strutturali delle piante. Caratteristiche per il superamento della stagione sfavorevole: forme biologiche. Strutture per la moltiplicazione vegetativa.Strutture per la riproduzione sessuale. Passaggio dalla vita vegetativa alla fase riproduttiva : fattori endogeni ed esogeni.(fotoperioidismo e termoperioidismo, ormoni vegetali). Formazione del seme in Gimnosperme ed Angiosperme: significato ecologico. Formazione del frutto in Angiosperme. Specie monocarpiche e policarpiche. Inquadramento sistematico dei principali gruppi di organismi. Nomenclatura botanica ( storica ed attuale) Codice internazionale di nomenclatura. Tallofite, Briofite, Pteridofite( caratteri sistematici ed ecologici). Caratteri generali dei principali taxa di Gimnosperme e Angiosperme

PROGRAMMA DELLE ESERCITAZIONI

Unità di misura in microscopia. Tipi di microscopi ( Ottico, SEM, TEM). Preparazione di vetrini estemporanei e permanenti. Principi della fissazione, inclusione, taglio e colorazione per l’allestimento di preparati istologici. Osservazione al microscopio ottico di preparati relativi alle strutture di fusto, radice,  foglia. Osservazione allo stereo microscopio di strutture riproduttive in Briofite, pteridofite, Gimnosperme e Angiosperme.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Gerlach, Lieder –Atlante di Anatomia vegetale. Ed. Muzio, 1986
Longo – Biologia vegetale. Utet Torino, 1996.
Purves W., Sadava D. et al. – Biologia. La Biologia delle piante. Zanichelli, 2001.
Purves W., Sadava D. et al.- Biologia – La cellula. Zanichelli, 2001.


Oggetto:

Note

MODALITA’ DELL’ESAME
L’esame sarà orale
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/06/2010 09:01
Location: https://www.sa.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!