Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Gestione orientata dei sistemi forestali

Oggetto:

Anno accademico 2006/2007

Docente
Prof. Gianfranco MINOTTA (Affidamento)
Insegnamento integrato
Corso di studi
Non indicato
Anno
Non indicato
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
AGR/05 - assestamento forestale e selvicoltura
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il modulo intende approfondire le conoscenze riguardanti i metodi di gestione selvicolturale acquisite nel triennio, nell’ottica di applicare dette conoscenze a sistemi forestali e territoriali anche complessi. Pertanto, i risultati attesi riguardano soprattutto l’acquisizione di competenze volte a:

valutare l’effetto delle tecniche selvicolturali sull’attitudine del bosco a fornire determinati beni e servizi;
individuare le tecniche selvicolturali ottimali nei diversi casi reali, in funzione della situazione di partenza e degli obiettivi della gestione;
valutare le ricadute della gestione selvicolturale anche sulle altre realtà di carattere extra-forestale presenti sul territorio;
considerare le problematiche selvicolturali nel quadro più ampio della gestione territoriale ed urbanistica.

Oggetto:

Programma

Selvicoltura sostenibile e selvicoltura naturalistica: basi teoriche e principi applicativi.
Il concetto di “funzione” del bosco
La selvicoltura nei boschi a funzione multipla: obiettivi perseguiti e metodologie applicative; il caso particolare delle fustaie trattate a taglio saltuario.
La selvicoltura nei boschi di protezione: obiettivi perseguiti e metodologie applicative.
La selvicoltura nei boschi a prevalente funzione produttiva: presupposti ambientali ed infrastrutturali, obiettivi perseguiti e metodologie applicative.
La selvicoltura nei parchi e nelle riserve naturali: obiettivi perseguiti e linee operative.
Linee operative per il miglioramento e la valorizzazione delle cenosi forestali: le conversioni dal ceduo all’alto fusto, la gestione dei rimboschimenti di specie esotiche, il recupero dei boschi degradati.
L’arboricoltura da legno: obiettivi perseguiti e tecniche applicative.
Principi di realizzazione e di gestione dei sistemi arborei in ambiente urbano e periurbano.
Le fasce frangivento.

Esercitazioni esterne 8 ore
Le esercitazioni esterne consisteranno nell’esame di un’area boscata e nella discussione delle problematiche selvicolturali connesse alla gestione forestale della medesima area.

Esercitazioni in aula 8 ore
Le esercitazioni in aula riguarderanno l’analisi di popolamenti forestali in termini colturali e la redazione di un elaborato riguardante le linee di gestione selvicolturale dei popolamenti forestali visitati durante le esercitazioni esterne. Quest’ultimo sarà redatto in maniera integrata con l’elaborato riguardante gli aspetti pianificatori.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Ciancio O., Nocentini S., 2004 – Il bosco ceduo. Selvicoltura Assestamento Gestione. Accademia Italiana di Scienze Forestali, Firenze, 721 pp.
Del Favero R.. 2004 - I Boschi delle Regioni Alpine Italiane. Tipologia, funzionamento, selvicoltura. Coop. Libraria Editrice Università di Padova, 599 pp.
IPLA, 2001 - Boschi collinari. Ed. Regione Piemonte, Assessorato Economia Montana e Foreste, Torino, 119 pp.
Mercurio R., Minotta G., 2000 – Arboricoltura da legno. Edizioni CLUEB, Bologna, 203 pp.

Susmel L., 1980 – Normalizzazione delle foreste alpine. Liviana Editrice, Padova, 437 pp.

Altra bibliografia di riferimento

Bernetti G. 1955 - Selvicoltura speciale. Ed. UTET, Torino 415 pp
Minotta G. (a cura di) , 2003 – L’arboricoltura da legno, un’attività produttiva al servizio dell’ambiente. Edizioni Avenue Media, Bologna, 247 pp.
IPLA, 2000 – Cedui di castagno - Ed. Regione Piemonte, Assessorato Economia Montana e Foreste, Torino, 36 pp.
Perrin H., 1954 – Tomo 2. Il trattamento delle foreste. Teoria e pratica delle tecniche selvicolturali. Traduzione a cura dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali, 429 pp.
Schutz J.P., 1997 – Sylviculture 2. La gestion des forêts irrégulières et mélangées. Presses Polytechniques et Universitaires Romandes, 178 pp.
Tranquillini W., 1979 – Physiological Ecology of the Alpine Timberline. Springer-Verlag, Berlin Heidelberg New York, 137 pp.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/06/2010 09:01
Location: https://www.sa.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!