Oggetto:
Oggetto:

Apicoltura

Oggetto:

BEEKEEPING

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
AGR0383
Docente
Simone Tosi (Affidamento interno)
Corso di studio
[001501] SCIENZE AGRARIE
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
D - A scelta dello studente
Crediti/Valenza
8
SSD attività didattica
AGR/11 - entomologia generale e applicata
Erogazione
Convenzionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti

Conoscenze di base di biologia, ecologia e botanica.
Capacità di comprensione di articoli scritti in inglese, conoscenza di strumenti informatici per la presentazione di brevi relazioni.

Fundaments of biology, ecology, and botany.
Basic understanding of English and internet software for creating presentations.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze per la comprensione sia teorica che pratica delle api, degli alveari e dell’apicoltura, inclusi i meccanismi complessi che caratterizzano il superorganismo alveare.

Fornire aggiornamenti sulle più rilevanti scoperte in campo apistico.

Fornire le basi per operare professionalmente nel settore dell'apicoltura.

Learning objectives

To obtain the theoretical and practical beekeeping knowledge, including the processing and marketing of bee products.

To obtain the knowledge to address the adversities that threaten bees and beekeeping. 

To obtain knowledge on recent researches on bees and beekeeping.

To obtain an adequate preparation for working in the field of beekeeping independently, or as a technician and consultant of associations, cooperatives, and industries.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza, gestione e importanza delle api, degli alveari e dell’apicoltura.

Approfondimento delle conoscenze sui processi biologici ed ecologici che caratterizzano la vita delle api e sui fattori biotici e abiotici che influenzano le api, gli alveari e l’apicoltura.

Capacità di applocare conoscenze e comprensione

Applicazione della consapevolezza della variegata importanza delle api e dell’apicoltura per la salute ambientale e la nostra società, tra cui per la produzione agricola e alimentare, l’economia e la cultura. Applicazione delle competenze necessarie per definire le modalità più opportune per la salvaguardia e la gestione delle api, degli alveari e degli apiari.

Capacità di valutare e interconnettere criticamente quanto appreso, tenendo in considerazione la complessità del contesto in esame e gli obiettivi previsti.

Autonomia di giudizio

Acquisizione delle abilità per valutare criticamente gli interconnessi concetti riguardanti le api e l’apicoltura, tenendo in considerazione la complessità ambientale e sociale.

Capacità di valutare la priorità e la qualità delle conoscenze teoriche e gestionali specifiche e generali riguardanti le api, gli alveari e l’apicoltura.

Abilità comunicative

Capacità di comunicare e prioritizzare i concetti riguardanti le api e l’apicoltura in relazione al contesto e all’audience. Capacità di esporre i concetti in modo chiaro, sintetico e corretto anche per quanto riguarda la terminologia.

Capacità di apprendimento

Capacità di approfondire criticamente le conoscenze delle api, degli alveari e dell’apicoltura, tenendo in considerazione la complessità del contesto in esame e gli obiettivi previsti.

 

Learning outcomes

Knowledge and understanding

At the end of the course, students will be able to:

  • know the biology of bees;
  • know the mechanisms of development of bee colonies in relation to the climate and to the bee forage resources; 
  • know the production methods of the bee products;
  • know the equipment and the different management techniques of a beekeeping enterprise;
  • know the adversity of honey bees;
  • know the ecosystemic role played by bees in the pollination of cultivated and spontaneous plants
  • know the beekeeping laws and regulations.

Applying knowledge and understanding

At the end of the course, students will be able to:

  • manage colonies of bees knowing their development mechanisms in relation to climate and to the bee forage trend;
  • assess the development of colonies and recognize any problem;
  • set up different breeding techniques in relation to production goals;
  • set up the management of a beekeeping enterprise in compliance with sectoral regulation.

Making judgements

At the end of the course, students will be able to:

  • choose the best breeding techniques in relation to the climate and vegetation conditions of the different territories.

Communication skills

At the end of the course, students will be able to:

  • describe the biology of bees and the various breeding techniques;
  • describe the ecosystemic role played by bees in the pollination of cultivated and spontaneous plants;
  • describe the production methods of the bee products.

Oggetto:

Programma

  • Impollinazione e conservazione della biodiversità
  • Sistematica
  • Biologia, morfologia ed ecologia delle api e degli alveari
  • La società delle api: il superorganismo alveare
  • Comportamenti complessi delle api e degli alveari
  • Comunicazione delle api e degli alveari
  • Prodotti delle api
  • Fondamenti di apicoltura razionale e attrezzatura apistica
  • Gestione degli alveari e degli apiari
  • Salute delle api
  • Alimentazione e nutrizione delle api e degli alveari
  • Biomonitoraggio: l'ape come bioindicatore della salute ambientale
  • La valutazione del rischio ambientale dei pesticidi e di stress multipli
  • Terminologia apistica
  • Normativa apistica
  • Lezioni esperienziali in apiario ed aziende apistiche
  • Seminari di esperti nel settore

 

Course Syllabus

Beekeeping origin, development, and importance.

Systematics.

The bee society: a superorganism.

Bee morphology, anatomy, physiology, and development.

Bee communication.

Bee complex behaviours and cognition.

Beekeeping equipment.

Queen rearing.

Bee genetics.

Bee health drivers and stressors.

Bees as bioindicators of environmental pollution.

Bee pollination. Biodiversity conservation. Foraging behavior of bees.

Honey, pollen, propolis, wax, royal jelly and venom.

Pollen and organoleptic analysis of honeys.

Beekeeping laws and regulations.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento avverrà in presenza; quando necessario (per es. in relazione alla situazione sanitaria) a distanza. Le lezioni esperienziali avverranno in presenza. Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma Moodle.

Course structure

Teaching will carry out in blended mode.

Theoretical lessons will take place online through video lessons which will be published on the Moodle platform together with the teaching material.

Lesson presentations are available to students before each lecture at the web pages of the course on Campusnet and Moodle. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà eseguita attraverso i) la periodica discussione delle nozioni trattate durante le lezioni e le esercitazioni, ii) una eventuale valutazione intermedia, e iii) l'esame finale.

Gli esami saranno scritti o blended (scritto + orale) a seconda delle condizioni e necessità.

L’esame scritto includerà domande a risposta chiusa, ed eventualmente una o più domande a risposta aperta. Perciò, portare sempre con sé una penna per scrivere agli appelli.

Gravi errori nell’esame finale comportano il non superamento dell'esame.

Per raggiungere gli obiettivi dell'apprendimento, si suggerisce di frequentare le lezioni poiché non sono disponibili testi che svilluppino nel modo appropriato e aggiornato tutti gli argomenti affrontati in aula. I seminari e le esercitazioni in apiario e nelle aziende sono parte integrante dell'insegnamento e pertanto anche la loro frequenza è vivamente consigliata per acquisire la preparazione necessaria.

Ulteriori specifiche e chiarimenti sulle modalità di verifica dell’apprendimento e d’esame saranno discusse nel dettaglio e in modo esplicito ed esaustivo, in anticipo.

Course grade determination 

The learning process will be checked through:

* periodical discussions of the theoretical concepts,

* practical training,

* the final exam.

The final examination is written.

Oggetto:

Attività di supporto

 

Possibilità di tutorato per tesi, tirocini curricolari e tirocini extracurricolari.

Supervision for thesis as well as curricular and extracurricular traineeships.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi principali

J. Tautz - Il ronzio delle api - Springer, Milano, 2009 - ISBN 978-88-470-0860-1; Formato17x21; Illustrazioni 213; pp. 306.

A. Contessi - Le api. Biologia, allevamento, prodotti. - Edagricole,  Bologna, edizione 2017 - ISBN 978-88-506-5496-3; Formato19,5x26; Illustrazioni 260; pp. 528.

A. Pistoia - Apicoltura tecnica e pratica - Edizioni l'Informatore Agrario, Verona,  edizione 2017 - ISBN 9788872203521; Formato16,5x24; Illustrazioni 500; pp. 384.

 

Reading materials

J. Tauz - The Buzz about Beese - Springer, 1st ed. 2008. Corr. 2nd printing 2009, XIV, 284 p., 230 illus. in color.

J. M. Graham Ed. -  The hive and the honey bee  - Dadant & Sons, Hamilton, Illinois, ed. 2015 - ISBN 978-0-915698-16-5; Size 18x25; 660 photos and 151 drawings, graphs & tables; pp. 1057.

E. Crane - Bees and Beekeeping. Science, practice and world resources - Heinemann Newnes, Oxford, 1990 - Size 21x28; Illustrations; pp. XVI+614.

 



Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 09/09/2024 10:01
    Location: https://www.sa.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!