- Oggetto:
- Oggetto:
Gestione sostenibile dell'allevamento e valorizzazione delle biomasse - C.I.
- Oggetto:
Sustainable livestock management and biomass valorization
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SAF0465
- Docenti
- Davide Biagini (Affidamento interno)
Silvia Celletti (Affidamento interno) - Corso di studio
- [001501] SCIENZE AGRARIE
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- D - A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD attività didattica
- AGR/13 - chimica agraria
AGR/19 - zootecnica speciale - Erogazione
- Convenzionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- Nozioni di anatomia e fisiologia digestiva degli animali di allevamento e istologia / Basic knowledge of livestock anatomy and digestive physiology and histology
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento fa riferimento all'Area della Produzione e Gestione e concorre alla realizzazione dell'obiettivo formativo del corso di studi in Scienze Agrarie fornendo le informazioni di base sulle caratteristiche dei reflui, degli allevamenti e sul loro impatto ambientale.
In dettaglio gli obiettivi dell'insegnamento sono:
- fornire le competenze necessarie per una corretta gestione dei reflui zootecnici e delle biomasse per la loro valorizzazione in ambiente agricolo nel rispetto dell'ambiente;
- identificare i diversi tipi di impatto ambientale e le attività produttive da cui derivano rischi di impatto ambientale;
- valutare l'impatto ambientale dei sistemi zootecnici;
- conoscere gli interventi utili a mitigare l'impatto ambientale degli allevamenti, anche in un'ottica interdisciplinare;
- insegnare a osservare e descrivere con terminologia tecnica le diverse realtà relative alla produzione dei reflui e delle biomasse.
The course cooperates to realise the learning objectives of the second cycle degree in Scienze Agrarie providing the student with the basic knowledge concerning the manure and livestock characteristics and their environmental impact.
In detail the objectives of the teaching are:
- provide basic knowledge for the evaluation of the quality of animal wastes and biomass for their valorisation in agriculture taking into account the environmental issues;
- know the livestock's environmental impacts and the risks arising from the productive activity;
- evaluate the environmental impact of the livestock systems;
- know strategies to reduce the livestock's environmental impact, also with an interdisciplinary approach;
- teach to observe and describe with technical terms the farm elements affecting the manure and biomass production.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine dell'insegnamento, saranno sviluppate le capacità di:
- valutare le proprietà fisico-chimiche dei reflui zootecnici e delle biomasse;
- conoscere le tecniche di trasformazione dei reflui e delle biomasse atte a migliorarne la qualità;
- conoscere i diversi tipi di impatto ambientale degli allevamenti e le attività zootecniche da cui derivano;
- conoscere gli interventi utili a mitigare l'impatto ambientale degli allevamenti, anche in un'ottica interdisciplinare.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine dell'insegnamento, si sapranno:
- applicare i metodi di determinazione delle proprietà chimico-fisiche dei reflui e delle biomasse;
- interpretare correttamente le variabili influenti sull'impatto ambientale degli allevamenti;
- applicare correttamente le metodologie per la valutazione dell'impatto ambientale;
- interpretare le norme ambientali che regolano l'attività zootecnica;
- intervenire a livello zootecnico per la riduzione dell'impatto ambientale.
Autonomia di giudizio:
Al termine dell'insegnamento, si dovrà saper valutare criticamente le diverse tipologie di reflui zootecnici e biomasse, le diverse realtà aziendali ed i fattori che influiscono sull'impatto ambientale degli allevamenti.
Abilità comunicative:
Al termine dell'insegnamento, si conseguirà la capacità di comunicare le conoscenze acquisite, collegando in modo logico i diversi argomenti, con adeguata terminologia tecnico-scientifica (anche in lingua inglese).
Capacità di apprendimento:
Al termine dell'insegnamento, si saprà operare una sintesi tra le conoscenze teoriche e le applicazioni pratiche nella mitigazione dell'impatto ambientale degli allevamenti.
Knowledge and understanding:
At the end of the course, the student will be able:
- to evaluate the physico-chemical characteristics of the animal wastes and biomass;
- to know the suitable transformation processes of animal wastes and biomass aimed to increase their quality;
- to know livestock's environmental impacts and the risks arising from the productive activity;
- to know the strategies to reduce the livestock's environmental impact, also with an interdisciplinary approach.
Capacity to apply knowledge and understanding:
During the course, the student will be able:
- to apply the analytical methods for the characterization of the physico-chemical characteristics of the animal wastes and biomass;
- to interpret correctly the factors that affect the livestock environmental impact;
- to apply correctly the methods to evaluate the environmental impact;
- to interpret correctly the environmental rules limiting the livestock activities;
- to use livestock strategies to reduce the environmental impact.
Judgement autonomy:
At the end of the course, the student will be able:
- to evaluate different types of animal waste and biomass;
- to evaluate different farm characteristics and factors affecting the livestock environmental impact.
Comunicative skills:
At the end of the course, the student will be able:
- to communicate the learned knowledge, logically linking the various topics, with adequate technical-scientific terminology (also in English).
Learning skills:
At the end of the course the student will be able:
- to make a synthesis between theoretical knowledge and practical applications of the mitigation strategies of livestock environmental impact.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento fa parte dell'Area della Produzione e Gestione:
- Tipologia di reflui zootecnici e biomasse: descrizione dei vari tipi di reflui zootecnici (liquami, letami) e biomasse (ligno-cellulosiche, scarti agro-industriali, FORSU, fanghi di depurazione);
- Parametri di caratterizzazione dei reflui zootecnici e biomasse: analisi dei principali parametri chimici, fisici e biologici (pH, contenuto di nutrienti, presenza di metalli pesanti).
- Metodi analitici di caratterizzazione e di valutazione della qualità dei reflui zootecnici e biomasse: procedure di campionamento e preparazione dei campioni; esempi pratici di analisi in laboratorio.
- Tecniche di trattamento dei reflui zootecnici e biomasse: stoccaggio, essicazione, ossigenazione e depurazione aerobica, compostaggio, digestione anaerobica, pirolisi/gassificazione, produzione di compost, digestato, biogas, biochar e estrazione di prodotti innovativi con funzioni biostimolanti, biofertilizzanti e biorisananti;
- Effetti delle tecniche di trattamento sulle caratteristiche dei reflui zootecnici e biomasse: valutazione della stabilità, della riduzione dei patogeni e dell'odore nei prodotti trattati.
- Applicazione dei reflui zootecnici e biomasse in agricoltura: effetti positivi sulla fertilità fisica, chimica e biologica del suolo e per il biorimedio di siti contaminati; effetti negativi e impatto ambientale dovuti alle perdite di nutrienti nei corpi idrici e in atmosfera e contaminazione da metalli pesanti. Casi studio sull'applicazione in agricoltura di prodotti derivati dal trattamento delle biomasse.
- Relazioni tra tecnica di allevamento ed impatto ambientale. Variabili zootecniche che condizionano la sostenibilità degli allevamenti;
- Cenni alla legislazione vigente relativa al controllo dell'impatto ambientale degli allevamenti;
- Metodi di la valutazione dell'impatto ambientale;
- Accorgimenti atti ad incrementare l'efficienza di utilizzazione azotata e fosforica: interventi di miglioramento genetico, sulle tecniche di alimentazione e sulla dieta degli animali;
- Problemi legati all'impiego ed al rilascio di metalli pesanti;
- Riduzione dell'impatto ambientale derivante dalla liberazione di ammoniaca e di gas ad effetto serra (GHG) di origine zootecnica;
- Cenni a problemi di carattere igienico-sanitario;
- Esercizi in aula ed in laboratorio (caratterizzazione di campioni di reflui zootecnici e biomasse possibilmente forniti dagli studenti).
The course forms part of the field of ANIMAL PRODUCTIONS AREA:
- Types of animal wastes and biomass: description of various types of animal wastes (slurries, manure) and biomass (lignocellulosic, agro-industrial residues, organic fraction of municipal solid waste (OFMSW), sewage sludge).
- Characterization parameters of animal wastes and biomass: analysis of the main chemical, physical, and biological parameters (pH, nutrient content, presence of heavy metals).
- Analytical methods for characterization and quality assessment of animal wastes and biomass: procedures for sampling and sample preparation; practical examples of laboratory analyses.
- Treatment techniques for animal wastes and biomass: storage, drying, aeration and aerobic purification, composting, anaerobic digestion, pyrolysis/gasification, production of compost, digestate, biogas, biochar, and extraction of innovative products with biostimulant, biofertilizer, and bioremediation functions.
- Effects of treatment techniques on the characteristics of animal wastes and biomass: evaluation of stability, pathogen reduction, and odor in treated products.
- Application of animal wastes and biomass in agriculture: positive effects on the physical, chemical, and biological fertility of soil and for the bioremediation of contaminated sites; negative effects and environmental impact due to nutrient losses in water bodies and the atmosphere, and contamination by heavy metals. Case studies on the application in agriculture of products derived from the treatment of biomass.
- Interaction between rearing techniques and environmental impacts. Factors affecting the livestock's sustainability;
- Recent rules on the reduction of the livestock pollution;
- Methods to evaluate the environmental impact;
- Factors affecting the efficiency of nitrogen and phosphorous utilization: genetic improvement, feeding techniques and animal diet;
- Problems linked to the use and excretion of heavy metals;
- Reduction of livestock manure environmental impact: management strategies;
- Reduction of livestock environmental impact: ammonia and Green House Gases (GHG) reduction;
- Hints to hygienic and sanitary problems;
- Exercises in classroom and in laboratory (laboratory characterization of animal wastes and biomass provided by the students).
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale e 20 ore di dedicate a attività esercitative e/o visite a realtà produttive. Per le lezioni frontali, i docenti si avvalgono di presentazioni e slide, che sono a disposizione presso l'insegnante o sulla piattaforma Campusnet e sulla pagina Moodle del corso.
The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours devoted to exercises and or visits to livestock and biomass plants. For face-to-face lectures, the teachers make use of presentations and slides, that are available to students by the teacher or on the course website or Moodle page.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale consiste in una prova orale, che prevede la verifica delle conoscenze acquisite e della capacità di ragionamento e di collegamento tra esse.
The final exam is an oral exam, involving the verification of the acquired knowledge and the ability to reason and connection between them.
- Oggetto:
Attività di supporto
Non sono previste attività di supporto.
No supporting activities are foreseen.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Allevamento animale e sostenibilità ambientale. I principi
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Franco Angeli
- Autore:
- Stefanon B, Mele M., Pulina G.
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Allevamento animale e riflessi ambientali
- Anno pubblicazione:
- 2010
- Editore:
- Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche
- Autore:
- Crovetto G.M., Sandrucci A. (a cura di)
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Allevamento animale e sostenibilità ambientale. Le tecnologie
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Franco Angeli
- Autore:
- Stefanon B, Mele M., Pulina G.
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Biomasse in agricoltura - Caratterizzazione e utilizzo sostenibile.
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Patron Editore.
- Autore:
- Claudio Ciavatta, Giovanni Gigliotti, Teodoro Miano, Fulvia Tambone, Claudio Zaccone.
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Note
Per essere informati di eventuali modifiche, occorre registrarsi sulla pagina del corso Moodle.
To be informed of any changes the students are invited to register on the Moodle course page.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: