Oggetto:
Oggetto:

Fertilization strategies in agroecosystems

Oggetto:

Fertilization strategies in agroecosystems

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SAF0276B
Docente
Laura Zavattaro (Affidamento interno)
Corso di studio
[001501-104] SCIENZE AGRARIE - curr. Smart Agriculture
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
C - Affine o integrativo
Crediti/Valenza
2
SSD attività didattica
AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee
Erogazione
Convenzionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto più orale obbligatorio
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Soil organic matter and nutrient managment in agroecosystems - C.I. (SAF0276)
Prerequisiti

Basic knowledge of Agronomy and Crop Science, as well as the capacity to use spread sheet software (e.g. Excel) for data handling.

Conoscenze di base di Agronomia e Coltivazioni erbacee. Uso di software di gestione di fogli elettronici (es. Excel).
Propedeutico a

The course provides useful information for the course “Decision support tools for crop management”

L’insegnamento fornisce conoscenza utile all’insegnamento “Decision support tools for crop management”
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

The aim of this course is to provide students with the necessary knowledge in the area of learning production and management, to understand the impact of different forms of agricultural activity on the sustainability of cropping systems.

The aim of this part of the course is to analyse different fertilization strategies of the cropping system, soil fertility and the nutrient cycle, in order to analyse aspects related to production and environmental sustainability of agricultural systems. The course will deal with fertilization management and crop residues management for the definition fertilisation strategies using appropriate IT tools for calculating the fertilization plan. 

L'insegnamento si inserisce nell’obiettivo del corso di studio di fornire, nell'ambito dell'area di apprendimento della produzione e gestione, le conoscenze necessarie per comprendere l'impatto di diverse forme di attività agricola sulla sostenibilità dei sistemi agrari.

L'obiettivo dell’insegnamento è di analizzare le strategie di gestione della fertilizzazione del sistema colturale, della fertilità del suolo e del ciclo degli elementi nutritivi, in quanto argomenti fondamentali per la produzione e sostenibilità ambientale dei sistemi agrari. L’insegnamento tratterà delle tecniche gestionali della fertilizzazione e dei residui colturali per la definizione della corretta gestione dei nutrienti attraverso l’utilizzo di strumenti informatici appropriati per il calcolo del piano di concimazione.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Knowledge and understanding

At the end of the course, the student will be able to:

  • acquire a deep and integrated understanding of soil biological, physical and chemical processes and how they are influenced by agronomic management practices;

  • plan fertilization interventions based on the actual needs of the crops.

Ability to apply acquired knowledge and understanding

At the end of the course, the student will be able to:

  • develop critical reasoning about the effects of fertilization practices, crop nutrition and environmental impact;

  • integrate system understanding, process knowledge and data evaluation to translate theoretical concepts into practical solutions.

Independent evaluation

At the end of the course, the student will have learned techniques and tools for the assessment and quantitative planning of fertilization.

Communication skills

At the end of the course, the student will have acquired a specific technical vocabulary related to the theme of soil fertility and fertilization. He/She will also have improved his ability to understand and express scientific concepts in English.

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa sarà in grado di:

  • acquisire una comprensione profonda e integrata dei processi biologici, fisici e chimici del suolo e di come questi siano influenzati dalle pratiche di gestione agronomica;

  • pianificare interventi di fertilizzazione sulla base delle effettive esigenze delle colture.

 Capacità di applicare la conoscenza e comprensione

Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa sarà in grado di:

  • sviluppare un ragionamento critico sugli effetti delle pratiche di fertilizzazione, sulla nutrizione della coltura e sull'impatto ambientale;

  • integrare la comprensione del sistema, la conoscenza dei processi e la valutazione dei dati per tradurre i concetti teorici in soluzioni pratiche.

Autonomia di giudizio

Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa avrà appreso tecniche e strumenti per la valutazione e pianificazione quantitativa della fertilizzazione.

Abilità comunicative

Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa avrà acquisito un vocabolario tecnico specifico legato alla tematica della fertilità del suolo e della fertilizzazione. Avrà inoltre migliorato la propria abilità a comprendere ed esprimere concetti scientifici in Inglese.

Oggetto:

Programma

This part of the course will deal with the following topics:

- The crops response to different fertilization strategies;

- The formulation of the fertilization strategy in relation to crop type

- The analysis of a fertilization planning tools such as the nutrient balance.

L’insegnamento tratterà le seguenti tematiche:

  • La risposta delle colture alle diverse strategie di fertilizzazione;
  • La formulazione della strategia di fertilizzazione in relazione alla coltura
  • L’analisi di uno strumento di pianificazione della fertilizzazione quale il bilancio degli elementi nutritivi.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

The course will include lectures, seminars and practical sessions for a total of 20 hours. Slides and supporting papers used will be made available through a dedicated online platform.

L’insegnamento comprenderà una serie di lezioni frontali, seminari e sessioni pratiche per un totale di 20 ore. Tutto il materiale didattico utilizzato sarà reso disponibile attraverso una piattaforma online dedicata all’insegnamento.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Learning efficacy will be assessed through constant discussions on the topic during teaching. The final evaluation will be part of the end of teaching written report (project presentation) which will include a specific report related to the fertilization technique. The oral interview will include the verification of the critical reasoning ability and the link between the acquired knowledge. The evaluation will be expressed in thirtieths and will include the evaluation of the written and oral parts.

La verifica dell'efficacia didattica sarà effettuata mediante costanti discussioni sulla tematica durante l’insegnamento. La valutazione finale sarà parte della relazione scritta di fine insegnamento (presentazione del progetto) in cui sarà inclusa una specifica pare legata alla tecnica di fertilizzazione. Il colloquio orale prevederà la verifica della capacità di ragionamento critico e di collegamento tra le conoscenze acquisite. La valutazione sarà espressa in trentesimi e comprenderà la valutazione della parte scritta e della parte orale.

Oggetto:

Attività di supporto

Teachers are available to support students under request.

I/Le docenti sono disponibili a fornire supporto su richiesta.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Teaching material will be provided in English: Course slides and scientific papers.

Il materiale didattico sarà fornito in inglese e sarà composto da diapositive del corso e articoli scientifici.



Oggetto:

Note

 
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 09/09/2024 10:01
Location: https://www.sa.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!